Separare i capi di colore uniforme è semplice, ma cosa fare quando un tessuto presenta righe chiare e scure? Un lavaggio errato può causare il trasferimento del colore dalle parti scure a quelle più chiare, facendo perdere al motivo il suo contrasto. Se volete che i vostri capi a righe rimangano come nuovi e privi di macchie indesiderate, basta seguire alcune semplici regole.
Test del colore prima del lavaggio
I capi di qualità dovrebbero avere colori stabili, ma per i capi nuovi è sempre meglio testare la loro resistenza del colore.
- Test manuale: Inumidite una piccola parte del tessuto con acqua tiepida e premetela su un tessuto di cotone chiaro. Se il tessuto rilascia colore, è consigliabile fissarlo prima del lavaggio.
- Stabilizzazione del colore: Prima del lavaggio, potete immergere i capi in acqua fredda con un cucchiaio di aceto, che aiuta a fissare i colori e riduce il rischio di sbiadimento.
Regole di base per il lavaggio dei capi a righe
1. Controllate l'etichetta
Ogni produttore può consigliare un metodo di lavaggio diverso. Se sull'etichetta è indicato "solo lavaggio a mano" o "lavaggio in acqua fredda", seguite queste istruzioni per evitare danni al materiale.
2. Lavate al rovescio con un programma delicato
Girare al rovescio riduce l'usura meccanica e previene il rapido sbiadimento. Scegliete anche un programma delicato con basse velocità di centrifuga (ideale fino a 800 giri/min).
3. Utilizzate detergenti delicati
I detergenti troppo potenti possono causare lo sbiadimento dei colori. Per i capi a righe, è consigliato utilizzare un detersivo liquido specifico per capi colorati. Evitate i detergenti in polvere con candeggina, in quanto potrebbero schiarire le righe scure.
4. Impostate la temperatura corretta
I colori tendono a sbiadire maggiormente in acqua calda. Per questo motivo, è ideale lavare i capi a righe a 30 °C, al massimo a 40 °C.
5. Usate foglietti acchiappacolore
Se le righe presentano una distribuzione uniforme di colori chiari e scuri, lavatele insieme ai capi chiari e utilizzate foglietti acchiappacolore. Se una delle due tonalità è predominante, seguite il tono di quel colore.