Le pulizie di primavera sono il momento ideale per dedicarci anche a luoghi e attività che rimandiamo da tempo. Pulire il divano può essere semplice ed efficace se si utilizzano i metodi e i prodotti giusti. Oggi vi daremo alcuni consigli per la pulizia del divano in casa, mostrando come rimuovere polvere, macchie e odori utilizzando diversi prodotti. Inoltre, vi daremo suggerimenti su come prendervi cura di vari materiali, dai divani in tessuto a quelli in pelle.
Come scoprire che tipo di divano avete a casa?
Prima di procedere con la pulizia del divano, è fondamentale conoscere il materiale di cui è composto. Infatti, ogni materiale richiede metodi di pulizia e prodotti specifici. Abbiamo raccolto per voi alcuni consigli su come identificare il tipo di divano che avete a casa:
- Controllate l'etichetta o la marcatura del produttore.
La maggior parte dei divani ha un'etichetta nascosta in una parte meno visibile, sulla quale il produttore indica le informazioni sul materiale. Se trovate questa etichetta, sarà molto facile capire se si tratta di un divano in tessuto, in pelle o sintetico.
- Osservate attentamente la texture e l'aspetto del tessuto.
- I divani in tessuto hanno una struttura delicata e intrecciata e possono essere realizzati con fibre naturali come cotone e lino, o con una miscela di fibre sintetiche.
- I divani in pelle hanno una superficie liscia, lucida e fresca al tatto, e la pelle vera presenta caratteristiche come graffi e pieghe.
- I tessuti in microfibra e sintetici sono morbidi al tatto, lisci e resistenti allo sporco, e possono anche avere una leggera lucentezza.
- Fate un semplice test con l'acqua
Se non siete sicuri se il divano è in tessuto o in pelle, provate a fare un semplice test con l'acqua. Sui divani in tessuto, l'acqua di solito viene assorbita rapidamente, mentre su un divano in pelle l'acqua tende a restare sulla superficie. Questo test può aiutarvi a identificare il materiale.
- Chiedete al rivenditore o consultate le istruzioni
Se avete acquistato il divano di recente e avete dimenticato di che materiale è fatto, non esitate a chiedere al rivenditore o a consultare il manuale d'uso del prodotto. In esso dovrebbero essere indicate tutte le informazioni importanti sulla manutenzione e sui materiali. Molti rivenditori riportano queste informazioni nel modulo dell'ordine o le trovate anche online.
Consiglio: Scoprire il materiale giusto è fondamentale per una pulizia sicura del divano. Se conoscete il tipo di materiale, sarete in grado di scegliere i giusti detergenti e metodi di cura che non danneggiano il divano e ne preservano l'aspetto bello a lungo.
Come pulire il divano in base al materiale di cui è fatto
Ogni materiale richiede un trattamento specifico, quindi vediamo come pulire il divano in base al materiale. In questo modo eviterete danni e otterrete i migliori risultati possibili.
- Divano in tessuto – pulizia a casa, passo dopo passo
I divani in tessuto sono soggetti ad accumulo di polvere e macchie, ma con un pò di cura è possibile pulirli efficacemente. Per la pulizia dei divani in tessuto, sono consigliati:
- Aspirapolvere: Prima di tutto, è fondamentale aspirare bene polvere, piccole particelle e peli per evitare che vengano incastrati nel tessuto durante la pulizia.
- Bicarbonato di sodio: Cospargete il divano con bicarbonato di sodio, lasciatelo agire per 15 – 20 minuti e poi aspirate bene. Il bicarbonato di sodio aiuta a neutralizzare i cattivi odori e a pulire la superficie senza danneggiare il tessuto del divano.
- Acqua con sapone: Per rimuovere le macchie, utilizzate una soluzione di sapone delicato e acqua tiepida. Applicatela sulla macchia con un panno morbido, facendo attenzione a non strofinare troppo energicamente per non danneggiare il tessuto.
- Aceto: Per lo sporco più ostinato, potete utilizzare una soluzione diluita di aceto e acqua (1:1). Questa miscela è efficace per rimuovere le macchie di grasso e agisce anche su macchie comuni.
- Lavaggio in lavatrice: Alcuni divani offrono il grande vantaggio di poter essere "spogliati" dalla copertura e lavati comodamente in lavatrice. Seguite sempre le istruzioni del produttore. Potete utilizzare il detersivo liquido delicato ed efficace Puella e, per un tocco extra di comfort e di profumo duraturo, il vostro profumatore per bucato preferito Puella.
Prodotti da evitare per i divani in tessuto
- Candeggina e sostanze chimiche forti che possono danneggiare il colore del tessuto.
- Acqua calda – può causare il restringimento del tessuto.
- Divano in pelle – pulizia del divano con attenzione
I divani in pelle richiedono un pò' più di attenzione. Per la loro pulizia, è consigliabile utilizzare solo detergenti delicati e naturali.
- Olio: Per pulire la pelle, si utilizza olio a base di cera naturale o olio di cocco, che dona morbidezza alla pelle.
- Aceto e acqua: Per rimuovere le impurità, potete utilizzare una soluzione di acqua e aceto (1:1), ma ATTENZIONE! alla quantità – troppa acqua potrebbe danneggiare la pelle.
- Crema per pelle: Dopo la pulizia, è consigliato applicare una crema specifica per divani in pelle, che li protegga e li mantenga in buone condizioni.
Prodotti da non usare sui divani in pelle:
- Prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare la struttura della pelle.
- Acqua in eccesso, che può causare secchezza e crepe nella pelle.
- Tessuti in microfibra e sintetici
I materiali sintetici e in microfibra sono molto apprezzati per la loro resistenza e facilità di manutenzione. Per pulire questi divani, è ideale:
- Aspirapolvere: Iniziate aspirando accuratamente la superficie.
- Acqua e sapone: Rimuovete le macchie utilizzando un sapone delicato diluito in acqua tiepida. Questi materiali, di solito, si asciugano rapidamente, quindi non c'è motivo di preoccuparsi per l'umidità. Se non avete sapone da bucato a casa, potete anche utilizzare un detersivo liquido molto diluito.
- Shampoo per bambini: Per macchie specifiche, potete utilizzare uno shampoo delicato per pelli sensibili (shampoo per bambini), che è gentile con il materiale e allo stesso tempo efficace.
Prodotti da non usare su tessuti in microfibra e sintetici:
- Qualsiasi prodotto chimico aggressivo o sbiancante.
- Eccessiva quantità di acqua, che potrebbe danneggiare il tessuto.
Se non vi sentite sicuri di pulire il divano con rimedi casalinghi, contattate dei professionisti locali che puliranno il divano, le sedie e altre superfici imbottite senza danneggiarle.
Come prevenire le macchie difficili da rimuovere e mantenere il divano pulito a lungo?
Forse avete animali domestici o bambini che amano toccare tutto intorno a loro. Per evitare lo sporco e mantenere il divano pulito a lungo, seguite questi consigli:
- Usate coperture protettive o coperte per il divano, che lo proteggono dalla polvere e dallo sporco.
- Aspirate regolarmente la superficie del divano per rimuovere polvere e sporco. Utilizzate spazzole delicate che fanno parte degli accessori per l'aspirapolvere.
- Evitate l'esposizione diretta alla luce solare sul divano per prevenire lo sbiadimento dei colori.
- Trattate il divano con appositi prodotti impregnanti per tessuti o pelle, che prevengono l'ingresso e l'accumulo di sporco.
Una pulizia adeguata del divano a casa garantirà che appaia come nuovo. È altrettanto fondamentale una manutenzione regolare e monitorare la presenza di eventuali macchie. Agire tempestivamente è infatti la chiave per mantenere la vostra casa fresca e accogliente durante tutto l'anno.