Quando rimuovete le macchie di pennarello, la cosa più importante è agire rapidamente. Più presto iniziate, maggiore sarà la probabilità che la macchia non rimanga permanente. Cosa vi servirà: alcol isopropilico o alcol etilico, solvente rimuovi smalto per le unghie senza acetone (se necessario), cotton fioc o panno pulito, asciugamani di carta o un panno per appoggiare, detersivo per il bucato. Metodo per rimuovere il pennarello dai vestiti Preparate il capo – mett...
Lavaggio dalla A alla Z, Page 4
Il lavaggio della biancheria intima deve essere delicato, igienico e allo stesso tempo efficace. Come riuscirci? La biancheria intima è realizzata con tessuti delicati come cotone, seta, pizzo o microfibra, ed è quindi fondamentale seguire i giusti metodi di lavaggio. Esploriamo insieme le varie opzioni. Lavaggio a mano Il metodo più delicato per lavare la biancheria intima, soprattutto quella realizzata con materiali pregiati, è il lavaggio a mano. Utilizzate acqua tiepida e un deter...
La vostra camicia bianca preferita è ingiallita? Vi sembra più grigia che bianca anche dopo il lavaggio? Sbiancare i capi bianchi è un metodo efficace per ripristinare l'originaria brillantezza del bianco e per eliminare le macchie gialle che possono comparire dopo frequenti lavaggi o un lungo periodo di conservazione. Esistono diversi modi per sbiancare i tessuti bianchi, e la scelta dipende dal tipo di tessuto e dal grado di sporco. Uso della candeggina Per il lavaggio dei materiali ...
Quando lavate il cashmere, è fondamentale seguire con attenzione le istruzioni riportate sull’etichetta. Il cashmere è un materiale di lusso, estremamente sensibile alle temperature e agli stress meccanici, per questo si consiglia il lavaggio a mano. Lavaggio a mano del cashmere Utilizzate acqua tiepida, con una temperatura che non superi i 30 °C, e un detergente delicato specifico per la lana o un prodotto speciale per il cashmere. Durante il lavaggio, immergete delicatamente il capo ...
Se trovate delle macchie di muffa sui vostri vestiti, rimuovetele il prima possibile per evitare che si diffondano e danneggino il tessuto. La muffa può causare un odore sgradevole ed è più difficile da eliminare se viene lasciata a lungo sui capi. Come si forma la muffa sui vestiti? La muffa si forma più frequentemente sui tessuti che sono conservati in ambienti umidi e senza ventilazione, oppure quando i vestiti vengono lasciati bagnati in spazi chiusi, come nel cesto della bia...
Lavare le coperte può richiedere alcune attenzioni, specialmente se sono di grandi dimensioni o fatte con materiali delicati. Per garantire una pulizia efficace e mantenere la morbidezza delle coperte, è fondamentale seguire le procedure adatte. Consigli su come lavare correttamente una coperta Seguite sempre le istruzioni sull'etichetta. I diversi materiali potrebbero richiedere temperature di lavaggio differenti o un programma speciale. Alcune coperte, come quelle in lana o cashmer...
Non tutti i capi sono adatti all'asciugatura in asciugatrice. Per evitare di rovinare i tessuti o di deformarli, è meglio far asciugare all'aria alcuni capi. Ecco una lista di ciò che assolutamente non dovreste mettere nell'asciugatrice: Materiali delicati come seta e lana: Questi tessuti sono sensibili al calore e potrebbero restringersi o danneggiarsi nell'asciugatrice. La seta potrebbe perdere la sua morbidezza, mentre la lana potrebbe infeltrirsi e perdere la forma. Biancheria inti...
L'abbigliamento da sci, inclusi pantaloni e giacche da sci, richiede cure speciali per mantenere le sue proprietà funzionali, come l'impermeabilità e la traspirabilità. Suggerimenti per il lavaggio di pantaloni e giacche da sci Durante il lavaggio è importante seguire alcune regole. Leggete attentamente le etichette: Prima di lavare, consultate sempre le istruzioni per l'uso riportate sull'etichetta. La maggior parte degli indumenti da sci richiede un lavaggio delicato a basse...
Quando si rimuove la resina, è fondamentale agire rapidamente, poiché il calore può farla penetrare più a fondo nel tessuto. Procedura per rimuovere la resina dai vestiti Lasciate indurire la resina: potete metterla in congelatore per qualche minuto o utilizzare un impacco di ghiaccio. Una volta indurita, raschiate delicatamente il più possibile la resina con un’unghia, una carta di plastica o un coltello smussato. Utilizzate alcol o rimuovi smalto: applicate una piccola quant...
Saper dosare il carico della lavatrice è essenziale per ottenere un lavaggio ottimale e preservare nel tempo sia i vostri indumenti che l'elettrodomestico. La regola fondamentale è non sovraccaricare il cestello, in modo che il detersivo e l'acqua possano circolare liberamente. La capacità ideale è riempire la lavatrice fino a circa tre quarti, lasciando sempre un pò di spazio nella parte superiore del cestello. Quali altri fattori influenzano la capacità di carico della lavatrice? &n...