I mesi estivi sono il momento ideale per rilassarsi all’aperto. La terrazza – che si tratti di un balcone in città, di un’ampia veranda in campagna o di un piccolo cortile sul retro – può facilmente diventare il cuore della casa. Ma come arredarla in modo che sia elegante, comoda e funzionale per tutta la famiglia?
1. Partite dallo scopo: relax, momenti conviviali o gioco?
Per prima cosa, rispondete a qualche domanda: “Cosa vi aspettate dalla vostra terrazza? Volete rilassarvi con un libro? Organizzare serate estive con gli amici? Oppure creare uno spazio dove i bambini possano giocare liberamente?” In base a questo, scegliete i mobili e gli accessori più adatti. Abbiamo selezionato per voi i principali tipi di terrazza estiva, suddivisi per utilizzo.
- Zona relax: sedute comode, lettini prendisole, amache, teli ombreggianti o pergole, tavolini bassi, candele decorative e lanterne. Perfetta anche la musica all’aperto – con un diffusore Bluetooth resistente o un proiettore per trasformare lo spazio in un piccolo cinema estivo privato.
- Angolo pranzo: un tavolo stabile, sedie ergonomiche, illuminazione adeguata e, perché no, anche un barbecue o un piccolo bar da esterno. Mangiare all’aperto è sempre più di tendenza – aggiungete tovagliette, una glacette o una box frigo e tessuti resistenti alle intemperie.
- Terrazza per giocare: superficie antiscivolo, tappeti, cuscini, contenitori per giochi e giocattoli, una lavagna creativa per disegnare con i gessetti. I bambini ameranno anche una piccola tenda o un teepee per inventare mondi fantastici.
2. Grande città o piccolo paese? Sfruttate al massimo il potenziale del vostro spazio!
Ambiente urbano
Un balcone o una terrazza, in genere, offrono meno spazio – per questo la multifunzionalità è fondamentale. Scegliete mobili pieghevoli o richiudibili, piante disposte in verticale (come mensole o pareti fiorite), lampade solari compatte e tessili versatili. Anche l’ordine visivo gioca un ruolo importante, seguendo il principio “less is more”.
Consiglio: usate uno specchio per ampliare otticamente lo spazio e scegliete accessori nello stesso stile per creare armonia.
Campagna o casa indipendente
Uno spazio più ampio offre maggiore libertà di dare libero sfogo alla fantasia. Potete puntare, ad esempio, sulle sempre attuali pedane in legno come base per una zona salotto, su grandi piante in vaso, altalene o persino su una piccola piscina per bambini o una doccia da esterno. Avete anche la possibilità di creare più aree funzionali: ad esempio una zona relax, una per i bambini e una per mangiare all’aperto. Se lo spazio lo consente, potete chiudere la terrazza con delle vetrate e trasformarla in un giardino d’inverno da usare tutto l’anno.
3. Terrazza aperta vs. terrazza chiusa
Terrazze aperte
Il limite delle terrazze aperte, soprattutto se situate in mansarde o cortili scoperti, è la necessità di protezione dal sole: ombrelloni, tende da sole, pergole con telo o pareti verdi realizzate con piante rampicanti sono ottime soluzioni. Anche se l’uso di una terrazza aperta è in parte limitato, tessuti resistenti e coperture adeguate proteggono i mobili da vento e pioggia. Inoltre, fiori robusti come i gerani o la lavanda contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e rilassante.
Terrazze chiuse
I giardini invernali, le logge vetrate e le terrazze con pannelli protettivi sono ideali per essere vissuti tutto l’anno. È però importante garantire una buona ventilazione e investire in tende scorrevoli o pellicole oscuranti, utili sia per la privacy che per il controllo della temperatura. Il riscaldamento elettrico o anche solo delle coperte possono rendere lo spazio accogliente in ogni stagione.
4. Stile e modernità: le tendenze per arredare la terrazza estiva nel 2025
Boho & naturale
Rattan, bambù, rivestimenti in cotone, colori naturali, accessori discreti, ceramica, tappeti lavorati a mano e decorazioni in materiali naturali: questo stile trasmette relax e un’atmosfera da vacanza. Un perfetto incontro tra il mare e la campagna.
Minimalismo in stile scandinavo
L’accento è posto sulla funzionalità, sui materiali di qualità e sulle linee essenziali. Questo stile è perfetto per terrazze e balconi di piccole dimensioni, dove ogni dettaglio deve essere funzionale.
Urban jungle
Tanta vegetazione, felci, monstera, vasi sospesi, luci a basso consumo, umidificatori. È uno stile particolarmente adatto all’ambiente urbano. Il verde non solo abbellisce, ma purifica l’aria e migliora l’umore. Con questo stile porterete un tocco di giungla sudamericana nella vostra giungla cittadina.
Terrazza in stile vintage
Vecchie sedie in metallo, finiture con patina, motivi curvilinei, lanterne e accessori d’antiquariato. Questo stile porta un tocco di romanticismo e personalità in ogni spazio. È perfetto per un balcone dove creare un’oasi che ricorda il fascino del passato, mentre negli spazi più ampi il mobilio antico può risaltare e regalare un’atmosfera carica di nostalgia.
5. Quando ci sono bambini: terrazza estiva all’insegna della sicurezza e del divertimento
Per i più piccoli
Tappeti per bambini, piscinette, sedute basse e zone d’ombra: l’importante è garantire ai più piccoli spazio per muoversi e poca esposizione diretta al sole. Evitate angoli pericolosi e preferite tessuti e plastica al posto di vetro e metallo. Aggiungete giochi interattivi, piccole tende o un angolo con la sabbia per stimolare creatività e gioco sicuro.
Per i bambini più grandi
Le “signorine” e i “signorini” più grandi apprezzeranno angoli creativi per disegnare, altalene, contenitori per i giochi, “pavimenti” morbidi con cuscini, reti da arrampicata, e giochi all’aperto come mini golf, calcetto da tavolo o giochi da tavolo resistenti al vento.
I bambini hanno bisogno di movimento, di uno spazio dove rilassarsi e di un ambiente ombreggiato e piacevole durante l’estate. Create per loro un luogo dove possano sentirsi comodi e sicuri.
6. Terrazza per anziani: comfort, tranquillità e natura
Per i nonni che trascorrono la maggior parte del tempo a casa, le lunghe giornate estive possono essere impegnative. Per questo è importante creare uno spazio dove possano rilassarsi, ma anche dedicarsi a piccole attività che rendano piacevole l’estate e l’intero anno.
Sicurezza
Pavimenti antiscivolo, mobili ben fissati e abbondante ombra. Evitate mobili troppo bassi: sono più comode sedie alte con braccioli. Non dimenticate uno spazio che ricordi loro di idratarsi durante l’estate. Perfetti sono grandi contenitori d’acqua o un set per preparare limonate fresche.
Comfort
Sedie ergonomiche, schienali regolabili, poggiapiedi e coperte per le serate più fresche. Importanti anche i tavoli con superfici lisce e facili da pulire, senza dimenticare gli accessori che facilitano i movimenti: maniglie a parete e schienali robusti sulle sedie.
Atmosfera
Candele e lanterne, luci soffuse e piante a portata di mano. Ideali sono anche le erbe aromatiche – non solo profumano meravigliosamente, ma sono anche utili in cucina (come basilico, rosmarino, menta). In più, prendersi cura di erbe o fiori richiede poco sforzo e dà la soddisfazione di sentirsi attivi durante la giornata.
Gli anziani apprezzano la tranquillità e la possibilità di rilassarsi con una vista sul giardino, sulla città o sul tramonto.
7. I dettagli che contano
Tessuti
Cuscini, plaid, tovaglie e tende cambiano subito l’atmosfera. Scegliete tessuti resistenti al sole e all’umidità. Aggiungete cuscini per le sedie o coperte per le serate più fresche.
Illuminazione
Catene solari, lampade LED, ghirlande luminose e candele profumate. Un buon progetto di illuminazione permette di godersi la terrazza anche dopo il tramonto. Gli accessori in stile retrò sono davvero di tendenza e portano con sé un piacevole tocco di nostalgia.
Decorazioni
Lanterne, portacandele, lampade, specchi, lavagne rustiche con scritte, vasi, quadri, girandole e campanelli a vento. Se amate gli spazi decorati, le decorazioni vi aiuteranno a creare un’atmosfera accogliente e a donare carattere alla terrazza estiva. Se invece preferite il minimalismo, puntate su uno spazio pulito e arricchitelo con decorazioni funzionali. Ad esempio, potete usare:
- candele profumate
- diffusori a bastoncini
- profumatori per ambienti
Verde
Anche una piccola pianta dona vita alla terrazza. Provate lavanda, rosmarino, succulente, gerani o edera. Create un’aiuola di erbe aromatiche in cassette di legno. Se non avete spazio per le piante ma volete comunque che la vostra terrazza estiva profumi meravigliosamente, provate qualche spruzzo del profumo per ambienti Puella.
8. Bonus: soluzioni multifunzionali
- Panche pieghevoli con spazio contenitivo.
- Tavolini con spazio per il raffreddamento delle bevande.
- Contenitori sospesi per parete o ringhiera.
- Sistemi modulari che permettono di modificare la disposizione secondo le necessità.
- Tappeti da esterno facili da pulire, che rendono piacevole camminare a piedi nudi.
Non dimenticate…
Non importa se avete una terrazza spaziosa in campagna o un balcone nel centro città. Ogni spazio può essere elegante e funzionale, se lo adattate alle vostre esigenze. In estate, la terrazza diventa non solo un luogo di relax, ma anche il cuore della casa.
Create quindi un angolo dove vi farà piacere trascorrere il tempo con la famiglia, gli amici o semplicemente da soli con un buon libro. La terrazza estiva è il luogo dove si incontrano design, comfort e natura – e proprio per questo merita tutta la vostra attenzione.
Che desideriate una vista elegante con un calice di vino in mano, un paradiso per bambini pieno di risate o una zona tranquilla per i membri anziani della famiglia, tutto è possibile anche in uno spazio piccolo, basta mettere un po’ di voi stessi.