Guida pratica: come prendervi cura dei vostri maglioni e capi invernali

Guida pratica: come prendervi cura dei vostri maglioni e capi invernali

L’estate è ormai alle spalle, insieme agli abiti leggeri e ai pantaloncini. Pian piano, però, si fa spazio un clima più fresco e umido e nel nostro guardaroba tornano a comparire maglioni, cardigan e felpe calde. Prima di tirarli fuori dall’armadio e lasciarvi avvolgere dal loro piacevole tepore, è importante dedicare loro la giusta cura. Come prendersi cura dei maglioni e dei capi invernali? Scopriamolo insieme.

Il primo passo è il corretto lavaggio e la giusta conservazione. Queste azioni sono fondamentali per garantire una lunga durata dei capi, mantenerne la forma, il colore e, naturalmente, per continuare a regalarvi comfort nelle giornate fredde senza cattivi odori o danneggiamenti. Andiamo a vedere come fare!

Prima di iniziare a lavare: ispezione e suddivisione

Non dimenticate: ogni capo va controllato prima del lavaggio. Cercate macchie, pelucchi, cuciture strappate o fili allentati. È meglio rimuovere le macchie il prima possibile, preferibilmente ancora prima del lavaggio. Se trovate dei fili allentati, tagliateli per evitare che il capo si rovini ulteriormente. Successivamente, suddividete i vestiti in base al colore e al materiale. Non lavate mai i maglioni di lana chiari insieme ai capi di cotone scuri: rischiereste di rovinare entrambi i carichi.

Prima di iniziare a lavare: ispezione e suddivisione

Non dimenticate di leggere le etichette: dicono tutto!

Buttate i vestiti nel cestello della lavatrice senza controllare i simboli di lavaggio? Forse è proprio per questo che a volte qualche capo si restringe o si deforma durante il lavaggio o l’asciugatura. Ogni indumento ha sull’etichetta informazioni sul materiale e sul metodo di lavaggio consigliato. Che si tratti di lana, cashmere, mohair, acrilico o cotone, ogni tessuto richiede un’attenzione specifica.

  • Lana e cashmere: questi materiali sono sensibili al restringimento e possono rovinarsi con le alte temperature e le centrifughe troppo forti. L’ideale è il lavaggio a mano oppure un programma delicato o lana, a bassa temperatura (max 30 °C).
  • Acrilico e materiali sintetici: sono più resistenti, ma richiedono comunque un trattamento delicato. Lavate questi capi a basse temperature (30–40 °C) e con una centrifuga leggera.
  • Cotone: i maglioni o le felpe in cotone sono più resistenti e sopportano anche temperature più alte, ma vale sempre la regola che più bassa è la temperatura, più a lungo dureranno i vostri capi.

Non dimenticate di leggere le etichette: dicono tutto!

La scelta del detersivo è fondamentale

Per i tessuti più delicati, come lana e cashmere, l’ideale sono i detersivi specifici per lana e capi delicati. Per materiali come acrilico o cotone, invece, la scelta migliore è un detersivo liquido di qualità. Ed è qui che entra in gioco il detersivo liquido Puella: creato per essere delicato sui tessuti, ma al tempo stesso potente contro lo sporco. La sua formula innovativa protegge i colori e mantiene intatta la struttura delle fibre – una cura speciale di cui i vostri capi autunnali hanno davvero bisogno.

Per chi preferisce un’alternativa diversa o ha la pelle sensibile, ci sono i detersivi in fogli ipoallergenici Puella. Sono un’ottima soluzione perché delicati sulla pelle ma al tempo stesso efficaci. La loro forma compatta è pratica, fa risparmiare spazio e rispetta l’ambiente.

Non dimenticate la fragranza!

Il bucato pulito dovrebbe anche avere un profumo piacevole. Ed è qui che entrano in gioco i profumatori per bucato Puella. Qualche goccia di questo concentrato regalerà ai vostri capi una fragranza lussuosa e duratura, che rimane anche dopo l’asciugatura. Potete scegliere tra un’ampia gamma di profumazioni, così troverete sicuramente la vostra preferita, capace di ricordarvi le fresche mattine autunnali.

Non dimenticate la fragranza!

Come lavare maglioni e capi caldi passo dopo passo

  1. Svuotate le tasche e chiudete cerniere/bottoni: prima del lavaggio assicuratevi che le tasche siano vuote e che tutte le cerniere e i bottoni siano chiusi. In questo modo eviterete di danneggiare sia i capi che la lavatrice.
  2. Rovesciate i capi: i maglioni e gli indumenti caldi andrebbero sempre lavati e asciugati al rovescio. Questo aiuta a proteggere la superficie del tessuto e a preservarne il colore, evitando che sbiadisca.
  3. Usate il detersivo liquido o i detersivi in fogli Puella: impiegate la quantità raccomandata di detersivo liquido Puella oppure i detersivi in fogli ipoallergenici. Se lavate a mano, assicuratevi che i fogli si siano completamente sciolti in acqua prima di immergere i capi.
  4. Scegliete il programma e la temperatura giusti: come già accennato, seguite sempre le etichette. Per lana e cashmere optate per il programma lana o delicati a bassa temperatura (max 30 °C). Per gli altri materiali utilizzate il programma più adatto, tenendo conto del tessuto e del colore.
  5. Centrifuga a bassa velocità: i maglioni e i capi caldi dovrebbero essere centrifugati a basse velocità (max 600–800 giri/min) per evitare danni alle fibre e deformazioni. Per lana e cashmere l’ideale è una centrifuga molto delicata, oppure evitarla del tutto.

Asciugatura corretta – la chiave per prevenire la muffa e mantenere la forma

Dopo il lavaggio, l’asciugatura corretta è assolutamente fondamentale. Questo è infatti uno dei motivi più comuni di danneggiamento dei capi, ma anche della comparsa di cattivi odori e muffa.

  • Non appendete mai i maglioni alle grucce: quando sono bagnati diventano pesanti e, se appesi, rischiano di allungarsi e perdere la loro forma.
  • Asciugateli in piano: posate il maglione su un asciugamano pulito e asciutto e stendetelo nella sua forma originale. Se avete uno stendino con griglia, potete utilizzarlo. Girate regolarmente il maglione per favorire un’asciugatura uniforme.
  • Ventilazione adeguata: assicuratevi che la stanza in cui asciugate sia ben arieggiata. Questo aiuterà a prevenire la formazione di muffa e di cattivi odori.
  • Niente sole diretto o termosifone: la luce solare diretta può causare lo sbiadimento dei colori e l’alta temperatura del termosifone può danneggiare le fibre. Evitate quindi di asciugare maglioni e felpe alla luce diretta del sole.
  • Assicuratevi che i capi siano completamente asciutti: prima di piegare e riporre i vestiti, controllate che siano ben asciutti. Fate particolare attenzione alle parti più spesse o ripiegate – ad esempio le tasche delle felpe. Qualsiasi residuo di umidità è terreno fertile per muffe e batteri, che possono causare cattivi odori e rovinare i vostri capi preferiti.

La lotta contro le tarme e altri insetti

Durante la conservazione, i maglioni e i capi caldi sono particolarmente vulnerabili alle tarme. Ecco alcuni consigli per evitarle:

  • Pulizia: le tarme proliferano nei vestiti sporchi. Assicuratevi che tutti i capi siano puliti e profumati prima di riporli.
  • Conservazione sigillata: riponete i vestiti in custodie traspiranti per abiti, sacchetti sottovuoto o contenitori di plastica con coperchio ermetico.
  • Repellenti naturali: lavanda, legno di cedro, chiodi di garofano o foglie di alloro sono ottimi repellenti naturali contro le tarme. Distribuiteli nell’armadio o tra i vestiti.
  • Aerazione dell’armadio: arieggiate regolarmente l’armadio e controllate i vestiti per assicurarvi che non siano comparsi segni di tarme (piccoli fori, filamenti simili a ragnatele).

Cartellini profumati Puella – il tocco finale per una cura perfetta

Infine, quando i vostri maglioni sono puliti, asciutti e pronti per essere riposti, non dimenticate i cartellini profumati Puella. Questi piccoli miracoli, posizionati nel vostro armadio o nei cassetti, non solo donano ai capi una fragranza meravigliosa e duratura, ma agiscono anche come prevenzione contro i cattivi odori. Sono il tocco finale ideale in tutto il processo di cura, grazie al quale i vostri capi saranno pronti ad avvolgervi di calore e profumo nei prossimi giorni più freddi.

Non dimenticate: con un lavaggio, un’asciugatura e una conservazione corretti prolungherete la vita dei vostri capi preferiti, ne conserverete il bell’aspetto e li manterrete piacevolmente profumati. E con l’aiuto dei prodotti Puella, questa cura sarà ancora più semplice ed efficace. Lasciatevi avvolgere dal profumo di pulito e di freschezza che Puella porta nella vostra casa