L’estate 2025 in Italia si preannuncia con ondate di caldo estremo e periodi di siccità. Secondo le previsioni meteo, ci aspettano temperature ben oltre la media, che potrebbero superare i record degli anni precedenti. Per godervi l’estate con serenità nonostante il gran caldo, vi proponiamo alcune idee pratiche per rilassarvi all’ombra e proteggervi dalle temperature estreme.
Poiché i meteorologi prevedono che luglio e agosto saranno i mesi più caldi, con temperature che spesso supereranno i 35 °C, è importante essere davvero ben preparati. Queste condizioni possono avere un impatto negativo sulla salute, soprattutto nei bambini, negli anziani e nelle persone con malattie croniche.
Quando uscire e quando è meglio restare al chiuso?
Le ore del mattino e della sera sono le più indicate per godersi le attività all’aperto. Gli esperti consigliano di evitare l’esposizione diretta al sole tra le 11:00 e le 16:00, quando l’indice UV raggiunge i livelli più alti e aumenta il rischio di colpi di calore. In queste fasce orarie, è meglio restare in ambienti interni o all’ombra.
Perché l’ombra è importante?
L’ombra offre una protezione naturale dai raggi solari. La temperatura in una zona ombreggiata può essere di 5 – 10 °C inferiore rispetto a quella sotto il sole diretto. Trascorrere del tempo all’ombra aiuta a ridurre il rischio di colpi di sole, surriscaldamento e disidratazione. I bambini, in particolare, dovrebbero giocare preferibilmente in aree ombreggiate per evitare un’eccessiva esposizione al calore.
Come affrontare una giornata calda e secca?
- Mantenete una buona idratazione: bevete abbastanza acqua, anche se non avvertite la sete. Evitate le bevande zuccherate e alcoliche, che possono contribuire alla disidratazione.
- Abbigliamento: indossate capi leggeri, chiari e traspiranti, preferibilmente realizzati con materiali naturali. Non dimenticate il cappello e gli occhiali da sole. Sostituite gli asciugamani tradizionali con quelli in microfibra ad asciugatura rapida: occupano meno spazio e assorbono molto meglio.
- Rinfrescarsi: fate una doccia tiepida oppure applicate impacchi freddi su polsi, collo e caviglie per abbassare la temperatura corporea.
- Aerazione: arieggiate gli ambienti nelle prime ore del mattino o in serata, quando la temperatura esterna è più bassa. Durante il giorno mantenete le finestre chiuse e oscurate per limitare l’ingresso del calore.
- Alimentazione: preferite pasti leggeri e ricchi di acqua, come frutta e verdura. Evitate cibi pesanti e ricchi di grassi.
Idee per attività estive con i bambini
- Picnic all’ombra di un albero: portate con voi una coperta, i libri preferiti o qualche gioco da tavolo e godetevi un tranquillo pomeriggio nella natura.
- Disegnare sui sassi: raccogliete sassolini piatti e lasciate che i bambini diano sfogo alla fantasia con pennarelli. Un’attività creativa e divertente, perfetta per le ore più calde della giornata.
- Giochi attivi: nel tardo pomeriggio giocate a badminton, salti nei sacchi o ad altri giochi divertenti per far sfogare i bambini e prepararli al sonno durante una notte calda.
- Esplorare la natura: fate una passeggiata in un bosco ombreggiato con una lente d’ingrandimento e andate alla scoperta di insetti e piante. Non dimenticate una buona scorta d’acqua e il cellulare carico con il GPS attivo.
- Giocare con l’acqua: se non avete una piscina, basta anche una piccola piscina gonfiabile o una bacinella d’acqua per rinfrescarsi. Fate attenzione al sole diretto e applicate sempre una buona crema solare con un alto fattore di protezione (SPF).
Come creare un ambiente piacevole in casa?
- Ombreggiatura: utilizzate tende, tapparelle o persiane per ridurre l’ingresso del calore. Finestre chiuse e ben oscurate vi aiuteranno ad affrontare al meglio le giornate più calde.
- Ventilatori e aria condizionata: se avete un climatizzatore, impostate una temperatura confortevole (idealmente tra i 24 e i 26 °C). I ventilatori possono aiutare a far circolare l’aria. Evitate la tentazione di trasformare la casa in un “frigorifero”, per non sottoporre il corpo a sbalzi termici eccessivi quando si passa dall’interno all’esterno.
- Verde in casa: le piante da interno possono contribuire a ridurre la temperatura e a migliorare la qualità dell’aria.
- Profumi: restare in casa durante lunghi periodi di caldo può essere impegnativo. Per questo motivo, create una routine piacevole, giocate in famiglia e rinfrescate l’ambiente con profumi gradevoli utilizzando:
- candele profumate,
- diffusori a bastoncini,
Quando chiedere aiuto?
Se notate sintomi di surriscaldamento come capogiri, nausea, sudorazione eccessiva o perdita di coscienza, cercate immediatamente assistenza medica. Bambini, anziani e persone con malattie croniche sono particolarmente vulnerabili all’esaurimento da calore. Non sottovalutate alcun segnale e agite il prima possibile.
L’estate 2025 in Italia sarà probabilmente molto calda e secca. Seguendo semplici accorgimenti – come restare all’ombra, mantenere una buona idratazione e scegliere attività adeguate – potrete proteggere voi stessi e la vostra famiglia dagli effetti negativi del caldo. Non dimenticate di controllare regolarmente le previsioni meteo e di adattare le attività quotidiane alle condizioni del momento.