Tingere i capelli a casa può essere pratico, ma spesso capita che la tinta finisca anche dove non dovrebbe – su una maglietta o un asciugamano. Poiché la tinta per capelli è progettata per durare il più a lungo possibile, rimuoverla dal tessuto può essere davvero difficile. La buona notizia è che, se si interviene rapidamente e si utilizzano le tecniche giuste, c’è una buona possibilità di salvare il capo.
Cosa influisce sul fatto che riusciate o meno a togliere la tinta?
Non tutte le macchie di tinta sono uguali. L’efficacia della rimozione dipende da diversi fattori:
- Tipo di tinta per capelli: le tinte permanenti penetrano più in profondità nelle fibre del tessuto, rendendone la rimozione più difficile rispetto alle tinte semipermanenti o tonalizzanti.
- Materiale del tessuto: il cotone tende ad assorbire velocemente la tinta, ma allo stesso tempo la rilascia più facilmente. I materiali sintetici, come il poliestere, possono invece bloccare il colore, rendendo la pulizia più difficile.
- Tempo: prima iniziate a trattare la macchia, maggiori sono le probabilità di rimuoverla con successo. Se lasciate che la tinta si asciughi, penetrerà più a fondo nelle fibre del tessuto e sarà molto più difficile da eliminare.
Come rimuovere la tinta passo dopo passo
- Rimuovete delicatamente l’eccesso di tinta: utilizzate un tovagliolo di carta o un panno per tamponare con delicatezza la macchia in eccesso. Evitate di strofinare, altrimenti rischiate di allargarla ulteriormente.
- Applicate un detergente: versate sulla macchia un detersivo liquido per bucato, uno shampoo delicato oppure uno smacchiatore specifico. Massaggiate delicatamente la zona con le dita o con una spazzola morbida. Evitate di strofinare con troppa forza per non danneggiare il tessuto.
- Provate con rimedi casalinghi, se la macchia persiste: a volte è necessario ricorrere a soluzioni più efficaci. Ecco tre consigli collaudati:
- Alcol denaturato: immergete un dischetto di cotone nell’alcol e tamponate delicatamente la macchia. L’alcol rompe i pigmenti della tinta e ne facilita la rimozione.
- Aceto e bicarbonato di sodio: mescolate aceto e bicarbonato fino a ottenere una pasta densa, applicatela sulla macchia e lasciate agire per circa 15 minuti.
- Perossido di idrogeno (acqua ossigenata): questo metodo è adatto solo per tessuti bianchi o molto chiari, poiché il perossido ha un effetto sbiancante.
- Lavate in lavatrice: dopo aver trattato la macchia, lavate il capo come di consueto – preferibilmente separatamente, per evitare che la tinta si trasferisca su altri indumenti. Utilizzate un detersivo di qualità e selezionate la temperatura adatta al tipo di tessuto.
Importante! Non asciugate mai il capo in asciugatrice finché non siete certi che la macchia sia completamente sparita. Il calore potrebbe “fissarla” in modo permanente nelle fibre del tessuto.
Cosa fare se niente funziona?
Se la tinta non va via, provate a ripetere l’intero processo oppure rivolgetevi a una lavanderia professionale. Per i capi delicati o costosi, il lavaggio professionale è la soluzione più sicura.