I colori acrilici sono perfetti per i progetti creativi: si asciugano rapidamente, hanno tonalità vivaci e aderiscono praticamente a qualsiasi superficie. Il problema nasce quando, invece della tela, finiscono sulle nostre magliette o sui nostri jeans. La buona notizia è che esistono diversi metodi collaudati per rimuovere i colori acrilici dagli indumenti.
Procedura per rimuovere i colori acrilici freschi
- Una reazione rapida è fondamentale: se il colore è ancora fresco, rimuovetelo subito con un panno pulito o con della carta assorbente. Non strofinate – tamponate delicatamente, in modo che il colore non penetri più a fondo nelle fibre.
- Risciacquo con acqua fredda: tenete la parte macchiata sotto l’acqua corrente fredda dal rovescio del tessuto. Questo aiuta a spingere fuori il colore invece di farlo penetrare più a fondo nel materiale.
- Uso del sapone o del detergente: applicate del sapone liquido o del detersivo liquido sulla macchia e massaggiatelo delicatamente nel tessuto con una spazzola morbida o con uno spazzolino da denti vecchio. Lasciate agire per almeno 10 – 15 minuti.
- Lavaggio in lavatrice: successivamente lavate gli indumenti in lavatrice seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta. Se la macchia persiste, ripetete l’intero processo – non stirate e non asciugate finché non è completamente scomparsa, altrimenti il colore si fisserà.
Procedura per rimuovere i colori acrilici seccati
Se il colore è già seccato, ricorrete all'alcool denaturato, all’acetone (con cautela sui tessuti sintetici) oppure a un solvente per smalto. Applicate una piccola quantità del prodotto scelto su un panno pulito e strofinate delicatamente la macchia. Il colore dovrebbe iniziare a sciogliersi. Successivamente lavate il capo come di consueto. Se la macchia persiste, ripetete il processo.