
Anche se cambiate regolarmente le federe, con il tempo i cuscini tendono a ingiallire – soprattutto a causa del sudore, del sebo della pelle o dei residui di cosmetici. La buona notizia è che potete pulire e sbiancare in modo efficace anche un cuscino più vecchio. Basta sapere come fare.
Passo 1: Controllate l’etichetta
Prima di iniziare a lavare, leggete attentamente l’etichetta del cuscino. Non tutti i cuscini sono uguali – alcuni possono richiedere cure particolari a seconda del tipo di imbottitura o del materiale.
Passo 2: Pulizia delle macchie ingiallite
Se il vostro cuscino presenta macchie gialle evidenti, vi consigliamo di trattarle prima del lavaggio.
- Bicarbonato di sodio: create una pasta mescolando bicarbonato e acqua (in proporzione 3:1). Applicatela sulle macchie gialle e lasciatela agire per 30 minuti fino a un’ora. Il bicarbonato è molto efficace nel rimuovere odori e unto.
- Aceto: mescolate aceto bianco e acqua in proporzione 1:1 e spruzzate sulle macchie gialle. L’aceto è eccellente per eliminare odori e ingiallimenti. Lasciate agire per 30 minuti.
- Perossido di idrogeno: il perossido di idrogeno è molto efficace nell’eliminare le macchie gialle. Mescolatelo con un po’ d’acqua e applicatelo direttamente sulle macchie.
Passo 3: Lavaggio e asciugatura
Dopo aver trattato le macchie, potete lavare il cuscino in lavatrice. Impostate la temperatura secondo le indicazioni riportate sull’etichetta (di solito 40 – 60 °C) e utilizzate un detersivo specifico per tessuti bianchi o chiari. Se utilizzate l’asciugatrice, impostate una temperatura bassa o media per evitare che il cuscino si deformi. Nel caso in cui non abbiate l’asciugatrice, lasciatelo asciugare accuratamente all’aria, preferibilmente al sole.
Ogni quanto lavare il cuscino?
Si consiglia di lavare il cuscino ogni 3 – 6 mesi. Un lavaggio regolare aiuta a prevenire l’ingiallimento, l’accumulo di batteri e allergeni e, allo stesso tempo, a prolungarne la durata.
