La Giornata del pensiero positivo (Positive Thinking Day) si celebra ogni anno il 13 settembre e il suo obiettivo è semplice: incoraggiare le persone a concentrarsi sulle cose positive della vita.
Questa giornata è stata istituita nel 2003 dall’imprenditore americano Dr. Kirsten Harrell, che si è a lungo dedicato alla ricerca sul rapporto tra i pensieri e la salute. Ha scoperto che un atteggiamento mentale positivo può influenzare in modo significativo non solo l’umore, ma anche lo stato di salute generale, la motivazione e le relazioni interpersonali.
Il pensiero positivo non significa ignorare i problemi, ma scegliere come affrontarli. Al posto dello stress e delle emozioni negative, possiamo accogliere la speranza, la gratitudine, l’ottimismo e la capacità di creare ricordi positivi. A volte bastano piccoli gesti quotidiani: scegliere al mattino una fragranza che ci regali un sorriso, concederci un buon caffè o una tazza di tè, aprirci con fiducia a un nuovo giorno, a un nuovo inizio e alle sfide che ci attendono.
Perché il profumo ha un’influenza così forte sul nostro umore?
I profumi e le emozioni sono molto più connessi di quanto normalmente immaginiamo. Quando percepiamo un aroma familiare, si attiva immediatamente nel cervello la parte responsabile dei ricordi e delle emozioni: il sistema limbico. Per questo basta un solo respiro di un profumo conosciuto per riportarci all’infanzia, a una persona amata o a momenti in cui ci siamo sentiti felici.
I profumi attivano le emozioni. È anche per questo che ci sentiamo più tranquilli, sicuri di noi stessi o felici – semplicemente perché la nostra mente associa un profumo a un’esperienza positiva. Questo fenomeno si chiama associazione emozionale ed è utilizzato in aromaterapia, psicologia e persino nel marketing. I profumi possono motivarci, rilassarci o rallegrarci. Ed è proprio per questo che sono così efficaci anche nella vita di tutti i giorni.
Come i profumi favoriscono il pensiero positivo?
Alcuni profumi possono agire direttamente sul sistema nervoso e contribuire a ridurre lo stress o a migliorare l’umore. Tra i profumi che possono influenzare positivamente la psiche troviamo, ad esempio:
- Profumi agrumati (limone, arancia, bergamotto): stimolano, donano energia, risvegliano la mente
- Lavanda: calma, allevia la tensione, rilassa
- Vaniglia e fava tonka: trasmettono una sensazione di sicurezza e di piacevole atmosfera domestica
- Profumi floreali (gelsomino, rosa, peonia): migliorano l’umore, evocano femminilità e armonia
- Profumo legnoso e muschiato: dona una sensazione di stabilità, radicamento e calma
La nostra mente reagisce a questi profumi in modo naturale, perché comunicano direttamente con il centro emozionale del cervello. È un modo molto efficace per trasformare la nostra giornata, anche senza bisogno di parole.
Il profumo quotidiano come parte di un rituale positivo
La mattina è il momento in cui il nostro cervello decide: lasciarsi travolgere dallo stress oppure scegliere consapevolmente un inizio piacevole. I rituali profumati, come usare il profumatore per bucato preferito, possono sembrare piccoli gesti, ma sono passi estremamente efficaci per migliorare l’umore.
Immaginate la scena: aprite l’armadio e tutto profuma di pulito, di una delicata nota floreale o di una fresca fragranza agrumata. Indossate una maglietta lavata con un delicato profumatore e vi sentite sicuri di voi stessi, in ordine, positivi. Durante la giornata arriva l’ansia, l’incertezza su cosa fare… allora vi avvicinate ai vestiti che profumano proprio di casa e di benessere.
Sono proprio questi piccoli momenti a generare pensieri positivi, che poi influenzano l’intera giornata. Quando vi sentite bene nei vostri vestiti, in uno spazio profumato o in un letto appena rifatto, la vostra mente reagisce con più rilassatezza e ottimismo.
Profumi e ricordi: cosa rimane quando tutto il resto svanisce
Il profumo è il più potente innesco dei ricordi. Mentre un’immagine o un suono possono affievolirsi col tempo, un profumo ci riporta immediatamente al passato. Non a caso si dice che ricordiamo le persone proprio da come profumavano. E quando qualcuno “non ci profuma”, facciamo fatica a instaurare un’amicizia o abbiamo la sensazione che sia strano o persino sospetto.
Ad esempio:
- il profumo del gelsomino può ricordarvi le vacanze estive,
- il profumo della vaniglia la cucina di vostra mamma a Natale,
- il profumo del bucato pulito invece la casa, dove vi sentite al sicuro.
Quando scegliete la vostra firma olfattiva personale, avete il potere di evocare queste sensazioni in ogni momento – anche nei periodi di stress, di tristezza o di stanchezza. Un profumatore per bucato o una fragranza che avvolge la casa diventano così un delicato richiamo: qui sei al sicuro. Qui è il tuo spazio. Qui puoi ritrovare pensieri positivi.
Come celebrare la Giornata del pensiero positivo con Puella?
Il pensiero positivo non richiede grandi cambiamenti – bastano pochi passi consapevoli. Ecco alcuni consigli per vivere questa giornata al meglio:
- Iniziate la giornata con la gratitudine – scrivete 3 cose per cui siete grati oppure pronunciate parole di ringraziamento per ciò che avete o per ciò che vi attende oggi.
- Scegliete il profumo che vi ispira – agrumi per una sferzata di energia, note floreali per riempirvi di gioia, vaniglia per avvolgervi in una sensazione di benessere.
- Create il vostro angolo speciale e profumatelo – con un diffusore, un profumo per ambienti o una candela dalla fragranza che amate.
- Scegliete abiti che profumano di freschezza – il profumatore per bucato Puella vi avvolgerà di buonumore ancora prima di uscire di casa.
- Sorridetevi allo specchio – l’atteggiamento positivo inizia da voi.
- Condividete il buonumore – chiamate qualcuno, inviate un messaggio gentile o semplicemente fate un complimento a una collega.
Pensate positivo, profumate di bellezza
Il pensiero positivo non è solo una tendenza moderna – è la capacità di guardare il mondo da una prospettiva diversa. E i profumi possono aiutarci molto in questo: creano atmosfera, evocano emozioni e ricordi, orientano la mente verso la serenità o la gioia.
In Puella crediamo che il profumo non sia soltanto una questione di come qualcosa profuma, ma soprattutto di come ci fa sentire. Lasciate che la Giornata del pensiero positivo vi ispiri a creare, ogni giorno, i vostri momenti profumati. Perché quando vi sentite bene, pensate in modo positivo – e quando pensate in modo positivo, il mondo diventa un luogo più bello.