Il sole estivo ci regala lentiggini sul naso, ci abbronza la fronte e altre parti del corpo, e ci rallegra con la sua presenza. Per molti di noi, l’estate è sinonimo di relax, giornate soleggiate e lunghe serate. Tuttavia, per la pelle del corpo può rappresentare una vera sfida. Durante i mesi estivi, la pelle è esposta a una maggiore quantità di raggi solari, a temperature più elevate e a cambiamenti ambientali, fattori che possono avere un impatto negativo sulla sua salute.Vediamo insieme come prendersi cura della pelle del corpo (non solo) in estate.
Perché l’estate è un periodo particolare per la nostra pelle?
L’estate porta con sé tanti momenti piacevoli, ma anche alcune sfide per la nostra pelle. Dopo il lungo inverno, ci godiamo finalmente le giornate di sole che ci sono tanto mancate. Tuttavia, proprio il sole può diventare un nemico silenzioso: nei mesi estivi aumenta il rischio di scottature, invecchiamento precoce della pelle e, nei casi più gravi, anche di tumori cutanei. I raggi ultravioletti (UV), contenuti nella luce solare, si dividono principalmente in due tipi: UVA e UVB.
- I raggi UVA penetrano più in profondità nella pelle e sono responsabili del suo invecchiamento precoce, causando rughe, perdita di elasticità e la comparsa di macchie pigmentarie.
- I raggi UVB causano le scottature solari, che possono danneggiare lo strato superficiale della pelle, provocando infiammazioni e danni al DNA delle cellule.
La nostra pelle possiede un meccanismo di difesa naturale, ma durante l’estate questo sistema è messo a dura prova, soprattutto quando ci si espone al sole per lunghi periodi e senza protezione.
Come funzionano le creme solari?
Le creme solari sono uno strumento fondamentale per proteggere la pelle dai raggi solari. La loro efficacia si basa su filtri protettivi che bloccano o assorbono le radiazioni UV. Oggi esistono diversi tipi di creme solari, che si distinguono per il livello di protezione offerto e per il modo in cui agiscono.
L’SPF (Sun Protection Factor) è il numero che indica il livello di protezione contro i raggi UVB. Ad esempio, un SPF 30 significa che la pelle è protetta 30 volte di più contro le scottature rispetto a quando non si utilizza alcuna protezione. Teoricamente, applicando una crema solare con SPF 30, si può restare al sole 30 volte più a lungo senza scottarsi rispetto a un’esposizione senza protezione. Naturalmente, questo calcolo è puramente teorico, poiché l’efficacia della protezione dipende anche da altri fattori, come la sudorazione, l’acqua o l’intensità dei raggi solari.
L’SPF, ovvero Sun Protection Factor, è un indicatore della protezione contro i raggi UVB, responsabili delle scottature. Più alto è l’SPF, maggiore è il livello di protezione contro i raggi UVB. Tuttavia, l’SPF non garantisce una protezione completa da tutti i tipi di danni cutanei. Per questo motivo, è importante scegliere una crema solare che offra anche una protezione efficace contro i raggi UVA.
Esistono tre principali tipi di creme solari:
- I filtri chimici assorbono le radiazioni UV e le trasformano in calore, che viene poi rilasciato dalla pelle.
- I filtri fisici (o minerali), come l’ossido di zinco e il biossido di titanio, creano sulla pelle uno strato protettivo che riflette le radiazioni solari.
- I filtri ibridi combinano entrambi i meccanismi di protezione e offrono una protezione equilibrata.
È importante scegliere una crema solare con il giusto SPF in base al proprio tipo di pelle, alla durata dell’esposizione al sole e all’intensità della radiazione solare. Per la maggior parte delle persone, si consiglia di utilizzare un SPF compreso tra 30 e 50.
Applicate la crema solare in quantità sufficiente e ricordate di riapplicarla regolarmente. La maggior parte delle persone ne applica uno strato troppo sottile, riducendo così l’efficacia della protezione. Se vi state esponendo al sole, non dimenticate di riapplicare la crema ogni due ore, anche nel caso in cui stiate utilizzando un prodotto resistente all’acqua
Come prendersi cura della pelle in estate?
La cura della pelle in estate è specifica e dovrebbe includere sia la protezione solare, sia un’adeguata idratazione e rigenerazione della pelle dopo l’esposizione al sole.
1. Protezione solare
Come abbiamo già detto, è fondamentale utilizzare regolarmente creme solari con un SPF adeguato. Non dimenticate di proteggere le zone sensibili del corpo, come le labbra, le orecchie e la pelle intorno agli occhi. Per queste aree esistono in commercio speciali balsami con protezione solare.
2. Idratazione della pelle
Le alte temperature e l’esposizione al sole possono seccare la pelle. Per questo è fondamentale garantirne una corretta idratazione. Utilizzate creme per le mani, lozioni o oli di qualità contenenti ingredienti idratanti come aloe vera, glicerina o acido ialuronico. La crema solare è importante tanto quanto la crema doposole, che aiuta a prendersi cura della pelle dopo una giornata intensa al sole. Utilizzate prodotti che favoriscano il ripristino dell’equilibrio naturale della pelle.
3. Esfoliazione
L’esfoliazione regolare favorisce l’eliminazione delle cellule morte e stimola la circolazione sanguigna. Durante l’estate, questo passaggio è fondamentale per prevenire l’ostruzione dei pori, che può portare a irritazioni, brufoli e infiammazioni cutanee. È importante scegliere esfolianti delicati per evitare di danneggiare la pelle. Se la vostra pelle è particolarmente sensibile, vi consigliamo di evitare l’esfoliazione meccanica e di optare per metodi alternativi più delicati.
4. Rigenerazione dopo l’abbronzatura
Dopo una giornata trascorsa al sole, è fondamentale lenire e rigenerare la pelle. Dopo l’esposizione solare, è ideale utilizzare prodotti contenenti aloe vera, pantenolo o vitamina E, noti per il loro effetto lenitivo e per favorire la guarigione della pelle. Per la vacanza, ricordate di portare con voi anche una crema per le scottature o un prodotto lenitivo, come una crema o uno spray, che allevi il fastidio e il bruciore.
5. Regime di idratazione
Questo vale non solo per l’estate: l’acqua è il nostro miglior alleato contro la stanchezza e gli effetti indesiderati della disidratazione. Una pelle secca o desquamata può essere il segnale di un’assunzione insufficiente di liquidi. Quando la pelle è disidratata, è più vulnerabile a irritazioni e a un invecchiamento precoce.
6. Non dimenticate che...
In estate, oltre all’esposizione ai raggi solari, siamo soggetti anche ad altri fattori che influenzano la salute della pelle. Ad esempio:
- L’umidità e la sudorazione possono causare l’ostruzione dei pori, provocando acne e infiammazioni. Per questo è importante pulire la pelle almeno una volta al giorno per rimuovere le impurità.
- Il cloro e il sale presenti nelle piscine e nel mare possono seccare la pelle. Dopo il bagno, concedetevi un bagnoschiuma profumato, fate una doccia con acqua pulita e applicate una crema idratante sulla pelle
L’estate può rappresentare una sfida per la pelle, ma con la giusta cura e protezione è possibile evitare molti problemi. L’applicazione regolare della crema solare, l’idratazione costante e la rigenerazione della pelle dopo l’esposizione al sole sono fondamentali per mantenere una pelle bella e sana tutto l’anno. Non dimenticate di prendervi cura della vostra pelle, così potrete godervi l’estate senza preoccupazioni per la sua salute!